Vuoi un giardino straordinario quest’estate? Scopri i bulbi da piantare subito

02/04/2025

//

Cornelia Pugliesi

Con l’arrivo della primavera, molti appassionati di giardinaggio si trovano di fronte a un dubbio cruciale: come preparare al meglio il proprio giardino per affrontare la stagione estiva e assicurarsi uno spazio ricco di colori e profumi? La soluzione risiede nei bulbi estivi, che possono trasformare anche il più semplice degli spazi verdi in un vero e proprio paradiso floreale. Basta scegliere con cura e piantare al momento giusto per godere di una fioritura spettacolare. Ma quali sono le migliori varietà da considerare e quali segreti si celano dietro la loro coltivazione? Scopri tutto ciò che c’è da sapere per ottenere il massimo dalla tua piantagione estiva.

L’essenziale in pochi punti

  • 🌷 Piantagione e cura dei bulbi estivi come glaïeuls, dahlias e crocosmias, ideali per un giardino colorato.
  • 🌱 Gestione climatica: Attendere il termine delle gelate 🌡️ primaverili per evitare danni ai bulbi.
  • 🪴 Associazioni perenni: Unire i bulbi con graminacee e altre piante perenni per un effetto visivo dinamico.
  • ❄️ Protezione invernale: Dissotterrare e conservare al riparo i rizomi di piante delicate, come i dahlias e i cannas.
  • 🌺 Selezione di varietà esotiche: Integrare Eucomis e Agapanthes per un tocco originale e sofisticato.

Pianificazione per la piantagione di bulbi estivi

Con l’arrivo delle temperature più miti dopo l’inverno, è fondamentale prepararsi per l’estate nel giardino, concentrandosi sulla piantagione dei bulbi a fioritura estiva. Questi bulbi, tra cui troviamo fiori vivaci come i glaïeuls, i dahlias, e i crocosmias, sono ideali per donare colore e vitalità agli spazi verdi. È importante notare che anche se alcune piante come i cannas o i dahlias non sono veri bulbi dal punto di vista botanico, ma piuttosto rizomi o tuberi, esse vengono coltivate similmente alle altre piante bulbose. Pertanto, per la loro bellezza e praticità, meritano un posto d’onore nel giardino estivo.

Gestione climatica e protezione dai rischi di gelo

Quando si pianifica la piantagione di questi bulbi o pseudo-bulbi, è essenziale attendere che sia passato il rischio di gelate primaverili. Bisogna scegliere un substrato ben drenante per evitare che i bulbi possano marcire a causa dell’eccesso d’umidità. Inoltre, alcune piante, particolarmente sensibili al freddo, devono essere hivernate. Ciò significa che in autunno devono essere dissotterrate e conservate in un luogo protetto durante l’inverno, per poi essere ripiantate con l’arrivo della primavera.

LEGGI  Marzo in giardino: 6 fiori stupendi da coltivare adesso!

Come associare i bulbi per un giardino vivace

Per ottenere aiuole colorate e dinamiche, consigliamo di accoppiare questi bulbi con un’ampia varietà di piante perenni a fioritura estiva e con graminacee. Questo mix non solo aggiungerà volume e consistenza al giardino, ma creerà anche uno spazio vivificante e esteticamente appagante. Ecco alcune delle migliori scelte di bulbi estivi indispensabili da piantare nel tuo giardino primaverile.

Glaïeuls: esuberanza e vivacità

I glaïeuls sono piante estremamente esuberanti, capaci di offrire fiori dai colori vividi e spettacolari. Con una grande varietà di specie, questi fiori sono raccolti in spighette molto diritte, attraggono l’attenzione e portano colore e vitalità in un’aiuola. Sono inoltre perfetti per comporre bouquet mozzafiato. Per ottenere il meglio dai glaïeuls, assicuratevi di piantarli in pieno sole e su un substrato ben drenante. Tra le varietà, il Gladiolus italicus spicca per la sua fioritura rosea e l’aspetto naturale. Parimenti affascinante è l’Acidanthera, con i suoi eleganti fiori bianchi e macule nere.

Non lasciare che le lumache invadano il tuo giardino: agisci subito con questi suggerimenti

Dahlias: colorate e durature

I dahlias consentono di godere di una fioritura lunga e variopinta. Vi è un numero incalcolabile di varietà che offrono fiori dalle forme e colori differenti, che possono essere semplici o doppi. Sono perfetti in un mixed-border colorato e prosperano al sole, in un substrato ricco, fresco e drenato, preferibilmente al riparo dai venti forti. Come i glaïeuls, in climi freddi, i bulbi dei dahlias devono essere recuperati e riposti durante l’inverno per essere poi ripiantati con la primavera.

Cultivazione dei crocosmias: calore e facile manutenzione

I crocosmias sono vivaci piante perenni che in estate sfoggiano fiori dai toni caldi, come giallo, arancione e rosso. La loro fioritura è prolungata, spesso dalla metà di luglio fino a settembre-ottobre. Queste piante offrono anche un bel fogliame lungo e sottile, di un verde brillante, che dona un tocco grafico ed esotico al giardino. Con un’esposizione soleggiata e un suolo ben drenante, i crocosmias si dimostrano piuttosto facili da coltivare.

LEGGI  Rendi il tuo giardino un paradiso di rose da sogno: ecco come!

Agapanthes: fascino del Sudafrica

Le Agapanthes sono piante perenni originarie del Sudafrica e ci conquistano con una fioritura generalmente blu, a volte bianca o violacea, a seconda delle varietà. Alcune varietà, come l’Agapanthe ‘Black Magic’, offrono fiori di un blu molto scuro, quasi nero. Le agapanthes si presentano con ombrelle di fiori stellati su un robusto stelo eretto, e foglie lunghe, verdi, che possono essere caduche o perenni. Queste piante sono amate nei giardini per il loro aspetto grafico ed esotico.

Eucomis: l’estetica esotica del “fiore ananas”

Gli Eucomis, noti anche come “fiore ananas”, offrono una fioritura di aspetto esotico e particolare, con sorprese anche nelle tinte: infiorescenze che possono essere verdognole, purpuree o giallo pallido. Queste si compongono di grappoli eretti con molti piccoli fiori a forma di stella. Le foglie, a volte variopinte di porpora o bordeaux, arricchiscono ulteriormente il fascino esotico delle piante. Gli Eucomis necessitano di un suolo relativo fresco e prosperano sotto il sole, in un terreno ricco e ben drenato.

Eleganza degli arums

Gli arums offrono eleganti fioriture a forma di corno e si distinguono per un fogliame rigoglioso, contribuendo a creare un’atmosfera lussureggiante. Tra questi, il più noto è il Zantedeschia aethiopica, dalle semplici e pure fioriture bianche. Gli arums prosperano in terreni freschi e umidi, ammorbidendo e impreziosendo il tuo giardino estivo con la loro presenza maestosa.

Lys: maestosità e raffinatezza

I lys, eccezion fatta per il Lys de la Madone che si pianta esclusivamente in autunno, possono essere piantati sia in primavera che in autunno. Queste piante ci conquistano con la loro fioritura maestosa e raffinata, proposta in una varietà di colori. Dotati di steli eretti e fiori dalla forma a tromba o stellata, i lys sono spesso profumatissimi. Prediligono substrati ricchi, ben drenati e con una leggera acidità.

LEGGI  Hai voglia di cedere al "fridgescaping", la nuova tendenza di TikTok? Ecco cosa sapere prima di trasformare il tuo frigo

Canne: vitalità e strutture imponenti

Il canna, anche se dotato di un rizoma e non di un vero bulbo, viene coltivato simile ai dahlias. Il rizoma deve essere piantato in primavera e dissotterrato in autunno per essere conservato in condizioni asciutte e coperte. Cresce bene al pieno sole, in suoli ricchi di humus, freschi e ben drenati, regalando splendide fioriture dai colori caldi e vigorose vegetazioni.

Bletilla: le orchidee dei giardini

Le Bletillas sono orchidee da giardino che fioriscono all’inizio dell’estate, generalmente nei mesi di giugno e luglio. Queste piante, anche conosciute come “Orchidea Giacinto”, presentano fiori originali con una simmetria bilaterale, possedendo il fascino caratteristico delle orchidee. Le Bletillas, tra cui la specie tipo Bletilla striata, si mostrano in una fioritura rosa-malva, e sono apprezzate per la loro rusticità e facilità di coltivazione, necessitando di pochissima manutenzione.

Il fascino unico del Tigridia

Infine, il Tigridia pavonia, noto come “occhio di pavone”, propone una fioritura originale e colorata con tinte che variano dal rosso all’arancione, dal rosa al giallo e bianco. Questi fiori, portati su steli eretti, presentano una forma triangolare unica che attira l’attenzione grazie ai contrasti nel loro bocciolo. È fondamentale proteggere il Tigridia dal freddo, estraendo i bulbi in autunno per conservarli al riparo.

Cornelia Pugliesi

Sono Cornelia Pugliesi, e amo scrivere su come rendere la casa e il giardino dei luoghi armoniosi e accoglienti.

Torna in alto